Accedi al sito
Serve aiuto?

Info utili

IL COLPO DI CALORE « Indietro

Il colpo di calore nei cani: cos'è, come prevenirlo e cosa fare

Il colpo di calore (o ipertermia) è una condizione molto pericolosa che può colpire i cani durante le giornate calde e umide. Si verifica quando la temperatura corporea del cane supera i 39,5-40°C e l’animale non riesce più a raffreddarsi naturalmente. Se non si interviene rapidamente, può causare danni gravi a organi vitali e persino la morte.

Cause principali
I cani non sudano come gli esseri umani, ma si raffreddano principalmente ansimando. In ambienti molto caldi o poco ventilati, questo meccanismo può non essere sufficiente. Le cause più comuni del colpo di calore includono:
  • Lasciare il cane in auto, anche con i finestrini aperti
  • Passeggiate o attività fisica nelle ore più calde
  • Mancanza d’acqua fresca
  • Ambienti chiusi e non ventilati

Segnali di allarme
Riconoscere i primi segni del colpo di calore è fondamentale. I sintomi includono:
  • Eccessiva salivazione e ansimare intenso
  • Gengive rosse o molto scure
  • Letargia, confusione, difficoltà a camminare
  • Vomito o diarrea e a volte perdita di coscienza
Come prevenirlo
La prevenzione è la chiave per evitare il colpo di calore.
  • Mai lasciare il cane in auto, nemmeno per pochi minuti
  • Evita passeggiate nelle ore più calde
  • Assicurati che il cane abbia sempre acqua fresca a disposizione
  • Fornisci al cane luoghi all'ombra dove riposare

Cosa fare in caso di colpo di calore
Se sospetti un colpo di calore, agire subito:
  1. Porta il cane in un luogo fresco e ombreggiato
  2. Raffreddalo gradualmente: bagna le zampe, il collo e l’addome con acqua fresca (non ghiacciata). Puoi usare panni umidi o ventilatori
  3. Offrigli da bere, ma senza forzarlo
  4. Contatta immediatamente il veterinario: il colpo di calore è un’emergenza veterinaria
Attenzione: evitare il raffreddamento troppo rapido (come con il ghiaccio) perché può causare shock.
Il colpo di calore nei cani è un pericolo reale, ma facilmente evitabile con la giusta attenzione. In estate, osserva il tuo cane, mantienilo idratato e proteggilo dal caldo eccessivo. Se hai dubbi o noti sintomi sospetti, non aspettare: rivolgiti subito al veterinario.