Accedi al sito
Serve aiuto?

Info utili

CISTOTOMIA per calcoli vescicali « Indietro

Cistotomia per calcoli vescicali: quando e perché si fa

La cistotomia è un intervento chirurgico che consiste nell’apertura della vescica urinaria.
Si esegue quando nel cane o nel gatto sono presenti calcoli urinari (uroliti) all'interno della vescica urinaria e non possono essere rimossi o dissolti con altri metodi.
La cistotomia è necessaria quando:
  1. Calcoli troppo grandi per essere eliminati spontaneamente o con cateterismo.
  2. Fallimento della terapia dietetica (es. dieta per dissolvere calcoli di struvite).
  3. Rischio o presenza di ostruzione uretrale (soprattutto nei maschi).
  4. Presenza di calcoli multipli o recidivanti.
 
L’obiettivo della cistotomia è rimuovere direttamente i calcoli dalla vescica, per ridurne i sintomi e successivamente analizzarli con analisi mineralogica (fondamentale prevenire le recidive).
 
Fasi dell’intervento (in breve)
  1. Anestesia generale e preparazione chirurgica.
  2. Incisione della parete addominale nella parte caudale.
  3. Isolamento della vescica urinaria.
  4. Incisione della parete vescicale.
  5. Rimozione manuale dei calcoli con pinze e lavaggi.
  6. Esplorazione vescicale e flushing uretrale.
  7. Chiusura della vescica.
  8. Chiusura della parete addominale.

Dopo la chirurgia
  • Invio dei calcoli a laboratorio per identificare il tipo (struvite, ossalato di calcio, urato, ecc.).
  • Terapia antibiotica, se c'è infezione.
  • Gestione del dolore.
  • Controllo della minzione nel post-operatorio.
  • Dieta specifica per prevenire recidive (in base al tipo di calcolo).